Come resettare Mac OS X alle impostazioni di fabbrica.
Fate sempre un backup del vostro sistema nel caso in cu qualcosa dovesse andare storto.
Fate attenzione quando usate il comando rm
specialmente se anteponete sudo
perché potreste eliminare dei file importanti senza poterli recuperare. Eseguite questa guida a vostro rischio e pericolo. Non mi assumo alcuna responsabilità per la perdita accidentale di dati. Inoltre, io stesso ho eseguito questa guida ed è andato tutto bene.
Prima di cominciare dovrete deautorizzare tutti gli account collegati ad iTunes App Store e quant’altro.
Dopo aver fatto ciò, avviate il vostro Mac in modalità Utente Singolo (Single User). Per fare ciò riavviate e tenete premuto i tasti ⌘ + s (command + s) (o, se avete un hackintosh, avviate con l’opzione -s dal vostro bootloader). Si vedranno tante scritte e ad un certo punto si fermerà su qualcosa tipo:
root:/#
Ciò significa che avete a disposizione un terminale da cui dare tutti i comandi.
Il primo è utile per cercare (qual ora ci fossero) degli errori, correggendoli automaticamente.
/sbin/fsck -fy
Visto che avete avviato il vostro sistema in modalità utente singolo la partizione su cui risiede il sistema (di solito Macintosh HD) è montata in modalità sola lettura. Per poterci scrivere dovrete dare questo comando:
/sbin/mount -uw /
Ora dovrete avviare il demone DirectoryServices
.
Se siete su Snow Leopard (10.6) date questo comando:
launchctl load /System/Library/LaunchDaemons/com.apple.DirectoryServices.plist
Se invece usate Lion o successivi (10.7 +)
launchctl load /System/Library/LaunchDaemons/com.apple.opendirectoryd.plist
Per sapere in quali gruppi è presente l’account (o gli account) da eliminare digitate:
dscl . -list /groups GroupMembership | grep nomeutente
Dovreste ricevere una risposta simile alla seguente
dscl . -list /groups GroupMembership | grep nomeutente
con output
_appserveradm nomeutente _appserverusr nomeutente _lpadmin nomeutente admin root nomeutente com.apple.sharepoint.group.1 nomeutente staff nomeutente
Rimuovete il vostro username dai gruppi con:
dscl . delete /groups/nomegruppo GroupMembership nomeutente
dove:
- nomegruppo – nome del gruppo. Per esempio “staff”
- nomeutente – il vostro user name corto (potete trovarlo nella cartella /Users/ come nome della vostra cartella utente)
Ripetete il comando sopracitato per tutti i gruppi in cui è citato il vostro username.
Rimuovete, inoltre, il gruppo del vostro username (non sempre viene creato, ma date comunque il comando al massimo vi dirà che non esiste nessun gruppo con quel nome)
dscl . delete /groups/nomeutente
Eliminate il vostro utente:
dscl . delete /users/nomeutente
Rimuovete il vostro user id da Open Directory con:
rm /private/var/db/dslocal/nodes/Default/users/nomeutente.plist
Questo comando eliminerà qualisasi file presente sulla vostra Scrivania o nella cartella Download.
rm -rf /Users/nomeutente
Ora dovrete eliminare tutti i file di log, la Cache e cartelle/file temporanei:
rm -rf /Library/Preferences/* rm -rf /Library/Logs/* rm -rf /private/var/log/* rm -rf /Library/Caches/* rm -rf /System/Library/Caches/* rm /private/var/vm/swapfile* rm -rf /private/var/folders/*
Ora rimuoviame un file che viene creato una volta completata la fase dell’installazione e della configurazione:
rm /private/var/db/.AppleSetupDone
Ripuliamo la cartella dell’utente root:
rm -rf /private/var/root/*
Prima di dare l’ultimo comando (che spegnerà il la macchina) controllate e ricontrollate i passaggi effettuati. Quando sarete sicuri che tutto sia andato bene date il comando:
shutdown -h now
Original post: http://stikine.wordpress.com/2012/07/13/howto-reset_to_factory_default/
Devi accedere per postare un commento.